"Gatta calico di nome Luna sdraiata su un balcone" Luna, la mia splendida gatta calico, si gode il sole del 29 agosto 2024. Un perfetto esempio di come i gatti sappiano regalarci momenti di serenità. L'8 agosto abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Gatto, un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza che questi affascinanti felini rivestono nella nostra società e per promuovere un atteggiamento responsabile nei loro confronti. Nonostante la loro proverbiale indipendenza, i gatti hanno saputo conquistare un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case, diventando compagni silenziosi ma sempre presenti, capaci di regalarci momenti di tenerezza e di allegria con le loro fusa e le loro buffonate. Un legame antico e benefico Il rapporto tra uomo e gatto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Fin dall'antico Egitto, dove erano venerati come divinità protettrici della casa e dei raccolti, i gatti hanno accompagnato l'umanità nel suo ca...
GAS, mercati contadini e aziende agricole: alla scoperta della filiera corta bio (e i suoi vantaggi)
Immagine generata da Gemini Dalla fattoria alla tavola: accorciare le distanze con il biologico a filiera corta Nell'era della globalizzazione e del consumismo sfrenato, ritrovare il legame con la terra e con chi la coltiva è un desiderio sempre più diffuso. Scegliere prodotti biologici a filiera corta significa proprio questo: accorciare le distanze tra produttore e consumatore, garantendo freschezza, qualità e sostenibilità. Ma cosa si intende per "filiera corta"? Si parla di filiera corta quando il prodotto alimentare arriva al consumatore finale con il minor numero di passaggi intermedi possibili, idealmente direttamente dal produttore. Questo modello offre numerosi vantaggi: Freschezza e qualità: I prodotti, raccolti al momento giusto di maturazione, mantengono intatte le loro proprietà organolettiche e nutritive. Sostenibilità: Si riducono le emissioni di CO2 legate al trasporto e si limita l'utilizzo di imballaggi. Trasparenza: Il consumator...