Passa ai contenuti principali

Giornata Mondiale del Gatto: un tributo ai nostri misteriosi compagni felini

 "Gatta calico di nome Luna sdraiata su un balcone"  Luna, la mia splendida gatta calico, si gode il sole del 29 agosto 2024. Un perfetto esempio di come i gatti sappiano regalarci momenti di serenità.  L'8 agosto abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Gatto, un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza che questi affascinanti felini rivestono nella nostra società e per promuovere un atteggiamento responsabile nei loro confronti. Nonostante la loro proverbiale indipendenza, i gatti hanno saputo conquistare un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case, diventando compagni silenziosi ma sempre presenti, capaci di regalarci momenti di tenerezza e di allegria con le loro fusa e le loro buffonate. Un legame antico e benefico Il rapporto tra uomo e gatto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Fin dall'antico Egitto, dove erano venerati come divinità protettrici della casa e dei raccolti, i gatti hanno accompagnato l'umanità nel suo ca...

Giro del Mondo in 3 Bicchieri: Ricette per Horchata, Lassi Vegano e Agua Fresca.

Viaggio tra le Bevande Estive dal Mondo: Horchata, Lassi Vegano e Agua Fresca

L'estate è il momento perfetto per viaggiare, anche solo con il palato. Esplorare nuove culture attraverso i loro sapori è un modo meraviglioso per rinfrescare le nostre giornate e aprire la mente. Oggi facciamo un piccolo tour del mondo alla scoperta di tre bevande estive tradizionali, reinterpretate in chiave "bio a modo mio": sane, vegetali, deliziose e ricche di storia.

Pronti a partire? Allacciate le cinture, la nostra prima tappa è la Spagna, per assaggiare la dolce e vellutata Horchata.

1. Horchata de Chufa: la Dolcezza di Valencia

Se hai visitato Valencia, sicuramente conosci questa bevanda bianca, dolce e rinfrescante, servita ghiacciata in ogni bar e horchatería. La vera horchata spagnola si prepara con la chufa, un piccolo tubero dal sapore unico che ricorda la mandorla e la nocciola, ma con una nota terrosa tutta sua. Essendo un tubero e non una noce, è perfetta anche per chi soffre di allergie alla frutta a guscio.

La ricetta "bio a modo mio":

  • Ingredienti: 250g di chufa secca (si trova online o nei negozi di alimenti biologici), 1 litro d'acqua, 80g di zucchero di canna integrale (o meno, a seconda dei gusti), la scorza di un limone bio, un pizzico di cannella.

  • Preparazione: Metti in ammollo la chufa in acqua per almeno 8-12 ore. Questo passaggio è fondamentale per reidratarla e renderla più facile da frullare. Scola e sciacqua bene. Frulla la chufa con il litro d'acqua fresca, lo zucchero, la cannella e la scorza di limone fino a ottenere un liquido lattiginoso. Filtra il tutto con un panno di cotone pulito o un filtro a maglie fini, strizzando bene per estrarre tutto il sapore. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno due ore.

  • Il consiglio in più: A Valencia, l'horchata si gusta tradizionalmente con i fartons, dei dolci soffici e allungati da inzuppare. E non buttare la polpa che avanza! L'okara di chufa è ottima per creare biscotti o barrette energetiche, in perfetto stile zero sprechi.

2. Lassi al Mango Vegano: il Nettare dell'India

Il lassi è una bevanda tradizionale indiana a base di yogurt, acqua, spezie e frutta, nata per rinfrescare e lenire il palato dopo i pasti speziati. La versione più famosa è quella al mango, un frullato cremoso e profumato che sa di sole. Nella nostra versione, sostituiamo lo yogurt tradizionale con uno vegetale per una bevanda 100% vegetale e ugualmente deliziosa.

La ricetta "bio a modo mio":

  • Ingredienti: 1 mango maturo e profumato, 250g di yogurt di soia o cocco al naturale (non zuccherato), 100ml di acqua o latte vegetale (per regolare la densità), un pizzico di cardamomo in polvere, un cucchiaino di sciroppo d'agave o d'acero (facoltativo).

  • Preparazione: Sbuccia il mango e taglia la polpa a cubetti. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore e frulla fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Se il lassi è troppo denso, aggiungi un po' d'acqua o latte vegetale. Assaggia e, solo se necessario, aggiungi il dolcificante.

  • Il consiglio in più: Per un tocco da vero chef indiano, aggiungi una goccia di acqua di rose o qualche pistillo di zafferano. Se il mango non è di stagione, puoi ottenere un ottimo risultato anche con pesche o albicocche mature, per un lassi più locale ma altrettanto squisito.

3. Agua Fresca: l'Idratazione Colorata del Messico

Le "acque fresche" sono il simbolo dell'idratazione e dell'ospitalità in Messico. Si tratta di bevande semplici e incredibilmente dissetanti, preparate frullando frutta fresca, acqua, un po' di succo di lime e, a volte, un tocco di dolcificante. La più famosa è quella all'anguria (Agua de Sandía), ma le varianti sono infinite, come l'Agua de Jamaica (a base di fiori di ibisco) o quella di tamarindo.

La ricetta "bio a modo mio":

  • Ingredienti: 500g di polpa di anguria senza semi, 500ml di acqua, il succo di 1 lime, qualche fogliolina di menta fresca.

  • Preparazione: Frulla la polpa di anguria con l'acqua e il succo di lime. Non c'è quasi mai bisogno di aggiungere zucchero, perché l'anguria matura è già molto dolce. Se desideri una bevanda più limpida puoi filtrarla, altrimenti gustala così, più rustica e ricca di fibre.

  • Il consiglio in più: Servi in un bicchiere colmo di ghiaccio e guarnisci con le foglioline di menta. Per un aroma più intenso, "schiaffeggia" leggermente le foglie di menta tra le mani prima di metterle nel bicchiere: rilasceranno i loro oli essenziali. Sperimenta con altre combinazioni, come cetriolo e lime o fragola e basilico!

Buon viaggio e buona degustazione!

N.B. L'immagine di questo articolo è generata da Gemini

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Quando il cibo si fa arte: la magia della bioluminescenza in cucina.

Coltivare un orto biologico: guida per principianti 🌱

Pokè Bowl il piatto unico dell'estate!