Passa ai contenuti principali

Giornata Mondiale del Gatto: un tributo ai nostri misteriosi compagni felini

 "Gatta calico di nome Luna sdraiata su un balcone"  Luna, la mia splendida gatta calico, si gode il sole del 29 agosto 2024. Un perfetto esempio di come i gatti sappiano regalarci momenti di serenità.  L'8 agosto abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Gatto, un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza che questi affascinanti felini rivestono nella nostra società e per promuovere un atteggiamento responsabile nei loro confronti. Nonostante la loro proverbiale indipendenza, i gatti hanno saputo conquistare un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case, diventando compagni silenziosi ma sempre presenti, capaci di regalarci momenti di tenerezza e di allegria con le loro fusa e le loro buffonate. Un legame antico e benefico Il rapporto tra uomo e gatto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Fin dall'antico Egitto, dove erano venerati come divinità protettrici della casa e dei raccolti, i gatti hanno accompagnato l'umanità nel suo ca...

Pokè Bowl il piatto unico dell'estate!

Il Pokè Bowl è una preparazione polinesiana formata da molto pesce crudo e poca frutta. C'è ne sono di vari tipi: come l'aggiunta di un cereale (il riso), di pesce crudo oppure cotto, di pollo, legumi, tofu, verdure, frutta secca a guscio e tanto altro ancora. 

Pokè Bowl con petto di pollo al succo di lime.

Questa è un'ottima preparazione per mantenerti in forma! Le carni magre del petto di pollo sono ricche di proteine nobili, fonti di tutti gli aminoacidi essenziali, che stimolano il metabolismo. Avocado e la quinoa aumentano il senso di sazietà, mentre pomodori e insalata drenano e depurano. Il tutto è dotato dalla presenza di tantissimi antiossidanti ideali per contrastare l'invecchiamento precoce dell'organismo e il rallentamento del metabolismo che invece si manterrà più attivo facendoti bruciare più calorie!

Ingredienti:

  • 180 gr di petto di pollo
  • 50 gr di quinoa mista (rossa e bianca)
  • 30 gr di fettine di avocado
  • 150 gr di pomodorini
  • 30 gr di insalatina verde
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • sale marino integrale (quanto basta)
  • salsa di soia shoyu (quanto basta)
  • zenzero fresco grattugiato (quanto basta)
  • 1 lime
Preparazione: scalda molto bene una piastra. Spruzza il pollo con il succo di lime filtrato e poi mettilo a cuocere sulla piastra caldissima. Intanto, lava molto bene la quinoa aiutandoti con un colino a trama fitta e lessala per 12 minuti con acqua leggermente salata (1 tazza di quinoa per 2 tazze di acqua). Lava e asciuga l'insalatina. Lava, asciuga e taglia a spicchi i pomodorini. Infine, prepara la ciotola disponendo il petto di pollo affettato, la quinoa, l'insalatina, l'avocado e i pomodorini. Condisci con l'olio, una manciata di zenzero fresco grattugiato e non più di 2 cucchiaini di salsa shoyu, poi servi! 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Quando il cibo si fa arte: la magia della bioluminescenza in cucina.

Coltivare un orto biologico: guida per principianti 🌱