Passa ai contenuti principali

Giornata Mondiale del Gatto: un tributo ai nostri misteriosi compagni felini

 "Gatta calico di nome Luna sdraiata su un balcone"  Luna, la mia splendida gatta calico, si gode il sole del 29 agosto 2024. Un perfetto esempio di come i gatti sappiano regalarci momenti di serenità.  L'8 agosto abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Gatto, un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza che questi affascinanti felini rivestono nella nostra società e per promuovere un atteggiamento responsabile nei loro confronti. Nonostante la loro proverbiale indipendenza, i gatti hanno saputo conquistare un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case, diventando compagni silenziosi ma sempre presenti, capaci di regalarci momenti di tenerezza e di allegria con le loro fusa e le loro buffonate. Un legame antico e benefico Il rapporto tra uomo e gatto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Fin dall'antico Egitto, dove erano venerati come divinità protettrici della casa e dei raccolti, i gatti hanno accompagnato l'umanità nel suo ca...

Le abitudini green? Nel piatto quello che metti, più è naturale più è curativo!

Scegli sempre frutta e verdura senza pesticidi (bio), possibilmente di produzioni locali e poco lavorate: diminuiscono i gas serra e aumentano gli antiossidanti.

I medici dicono che dovremmo mangiare meno e meglio. Sono allarmati dall'aumento di casi di diabete e obesità collegati al consumo di cibi messi sotto processo e all'alta densità calorica. Devi abituarti a seguire la stagionalità degli alimenti che ci dona terra e mare, perché ti permette di ottenere il massimo delle loro proprietà nutritive, ma anche di mangiare vegetali nelle condizioni climatiche ottimali (richiedono meno pesticidi), acqua e calore artificiale. Gli alimenti stagionali hanno un impatto positivo sull'ambiente, sulla tua salute e sicuramente un sapore migliore! E poi, se scegli quelli locali a km 0, non contribuisci all'inquinamento ambientale dovuto al trasporto. 

Niente fuoco sotto la pasta!

Hai mai pensato di cuocere la pasta senza sprecare gas? Oggi puoi farlo. Come? Semplice, porta a bollore l'acqua (puoi usare anche un bollitore di acqua elettrico), butta la pasta e metti un coperchio sopra il tegame, spegni il gas. Considera 2 minuti in più di cottura da aggiungere a quelli scritti sulla confezione della pasta. La cottura sarà al dente! Con questo sistema risparmi dai 10 a 15 minuti di metano (o elettricità) a volta!

Commenti

Post popolari in questo blog

Quando il cibo si fa arte: la magia della bioluminescenza in cucina.

Coltivare un orto biologico: guida per principianti 🌱

Pokè Bowl il piatto unico dell'estate!