Passa ai contenuti principali

Giornata Mondiale del Gatto: un tributo ai nostri misteriosi compagni felini

 "Gatta calico di nome Luna sdraiata su un balcone"  Luna, la mia splendida gatta calico, si gode il sole del 29 agosto 2024. Un perfetto esempio di come i gatti sappiano regalarci momenti di serenità.  L'8 agosto abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Gatto, un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza che questi affascinanti felini rivestono nella nostra società e per promuovere un atteggiamento responsabile nei loro confronti. Nonostante la loro proverbiale indipendenza, i gatti hanno saputo conquistare un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case, diventando compagni silenziosi ma sempre presenti, capaci di regalarci momenti di tenerezza e di allegria con le loro fusa e le loro buffonate. Un legame antico e benefico Il rapporto tra uomo e gatto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Fin dall'antico Egitto, dove erano venerati come divinità protettrici della casa e dei raccolti, i gatti hanno accompagnato l'umanità nel suo ca...

Lattuga di mare

La lattuga di mare è un'alga mediterranea ricca di vitamina C e di magnesio. Cresce oltre nel Mediterraneo anche nei mari sia temperati che freddi. La si raccoglie in primavera e in autunno, quando il verde delle sue foglie è più brillante, segno del tempo di maggiore ricchezza di sostanze nutritive. È remineralizzante e conferisce a potenziare la memoria, vincere la stanchezza e stimolare le difese immunitarie.

Le sue sostanze rivitalizzanti

Questa verdura di mare è ricca di vitamina C che contrasta l'eccesso di radicali liberi. Questi, danneggiano le cellule, indebolendo anche quelle del sistema immunitario, infatti contribuisce anche a rallentare l'invecchiamento. La lattuga di mare è fonte di carotenoidi benefici per la pelle e la vista, di vitamine del gruppo B che, con il magnesio, proteggono il cervello e il sistema nervoso potenziando anche la memoria. 

L'alga ha ottime quantità di ferro ben assimilabile, il minerale che permette l'ossigenazione dell'organismo e collabora alla produzione di emoglobina e di globuli rossi, prevenendo l'anemia. Oltre al ferro, contiene anche il calcio che rafforza le ossa e i denti, oltre ad aiutare il dimagrimento. Come tutte le alghe di mare, ha Omega 3 gli antinfiammatori per eccellenza e iodio, in quantità moderate che la rendono indicata anche per coloro che hanno problemi di tiroide, sia iper (con moderazione o occasionalmente) che ipotiroidismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quando il cibo si fa arte: la magia della bioluminescenza in cucina.

Coltivare un orto biologico: guida per principianti 🌱

Pokè Bowl il piatto unico dell'estate!