Passa ai contenuti principali

Giornata Mondiale del Gatto: un tributo ai nostri misteriosi compagni felini

 "Gatta calico di nome Luna sdraiata su un balcone"  Luna, la mia splendida gatta calico, si gode il sole del 29 agosto 2024. Un perfetto esempio di come i gatti sappiano regalarci momenti di serenità.  L'8 agosto abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Gatto, un'occasione preziosa per riflettere sull'importanza che questi affascinanti felini rivestono nella nostra società e per promuovere un atteggiamento responsabile nei loro confronti. Nonostante la loro proverbiale indipendenza, i gatti hanno saputo conquistare un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case, diventando compagni silenziosi ma sempre presenti, capaci di regalarci momenti di tenerezza e di allegria con le loro fusa e le loro buffonate. Un legame antico e benefico Il rapporto tra uomo e gatto affonda le sue radici nella notte dei tempi. Fin dall'antico Egitto, dove erano venerati come divinità protettrici della casa e dei raccolti, i gatti hanno accompagnato l'umanità nel suo ca...

Giardino Zen sulla scrivania

I giardini zen sono ispirati a quelli dei monasteri: comunicano tranquillità e favoriscono l'introspezione. 

In Giappone sono dei giardini veri e propri, ossia, una fusione perfetta tra giardino e arte. I giardini zen o secchi, come vengono chiamati in Occidente, hanno infatti alberi, piante, sabbia e rocce che ricreano paesaggi che fanno a gara con la realtà in termini di bellezza, ricchezza e armonia. Non hanno acqua, che viene ricreata simbolicamente in vari modi: ad esempio modellando la ghiaia a forma di onda. Questo tipo di giardino giapponese nasce nei palazzi nobiliari di Kyoto a partire dal periodo Heian (794-1185) ed è diventato, in seguito, un componente frequente nei monasteri del buddhismo zen. Osservando un giardino zen si ha l'impressione di vedere la disposizione degli elementi naturali in maniera casuale. In realtà non è così perché gli elementi hanno un preciso significato e l'obiettivo è quello di formare un ambiente naturale capace di infondere tranquillità, pace interiore e di stimolare la meditazione. Se vuoi portare un angolo di tranquillità nella tua casa, puoi benissimo ricreare un giardino zen da scrivania. Si tratta di un oggetto di arredo di ispirazione orientale che puoi tenere sulla scrivania o sul mobile di ingresso. 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Quando il cibo si fa arte: la magia della bioluminescenza in cucina.

Coltivare un orto biologico: guida per principianti 🌱

Pokè Bowl il piatto unico dell'estate!